Io Amo la Tecnologia ;-)
Progetto dell'ambientazione di un videogioco
Usando lo schema riportato nel seguito, progetta l'ambientazione di un videogioco isometrico.
Prima fai un bozzetto in brutta, modificalo, miglioralo, decidi come colorarlo e poi realizzalo in bella su una tavola da disegno. Basati sempre sugli assi x, y e z per impostare il disegno. I dettagli curvilinei possono essere fatti anche a mano libera, seguendo sempre il riferimento dei tre assi.
Esempio disegno di scenario di videogioco assonometrico
Esempi di videogiochi assonometrici
Decalogo del disegnatore
Dieci semplici regole da seguire per disegnare bene
- Liberare il banco da tutto ciò che non serve.
- Avere cura del materiale, non perderlo o rovinarlo.
- Tenere sempre appuntati i lapis. Attenzione al 2H!
- Usare la gomma solo se necessario. Solo quando si sbaglia. Ripulire sempre il foglio e il banco dai trucioli della gomma.
- Le squadre devono essere mantenute pulite.
- Le linee di partenza devono essere fatte con tratto FINE con il lapis 2H. Si ripassano le linee con tratto grosso con lapis HB soltanto al termine del disegno.
- Il foglio da disegno può essere ruotato come torna più utile, ma deve stare sempre al centro del banco.
- Le punte del compasso devono essere della stessa lunghezza. La mina deve essere mantenuta appuntata con punta a scalpello.
- I punti che si disegnano sul foglio come riferimento devono essere piccoli, senza dimensione.
- Il colore si dà solo con le matite colorate, in modo molto leggero e tenue, senza cambiare direzione della matita, appuntandola e appiattendola su un fogliaccio da disegno prima di colorare.
Compito di realtà su referendum
Dopo aver discusso in classe dei rischi legati alla costruzione di centrali energetiche (esempio delle centrale nucleari e di quelle idroelettriche) e degli incidenti accaduti in passato e basandoti sulla conoscenza dei vantaggi e degli svantaggi delle differenti tecnologie per la produzione di energia elettrica, svolgi il seguente compito.
Immagina che sia indetto un referendum per la costruzione di una centrale nelle vicinanze della tua città e che tu sia incaricato di scrivere un manifesto che sostenga i pro o i contro di questa opera.
Usando le conoscenze che hai della tecnologia, dei suoi impatti negativi e positivi, sostieni la posizione portando più argomentazioni possibili a tuo favore. Puoi trovare anche uno slogan e una grafica accattivante del manifesto che lo rendano più efficace nel convincere l'elettorato.
Scegli tu il tipo di centrale di cui tratta il referendum e anche quale posizione tu debba sostenere, se pro o contro. Inventa un sito realistico, un'area geografica, dove l'opera sarà costruita e anche una data realistica per il referendum.
TIPI DI CENTRALE/IMPIANTO
- Centrale termoelettrica a carbone
- Centrale nucleare
- Centrale idroelettrica
- Centrale geotermica
- Parco eolico
Il lavoro può anche essere svolto a coppie scegliendo lo stesso tipo centrale, mentre uno si occupa del manifesto pro, l' altro di quello contro.
Approfondisci sui referendum del 2011
Approfondisci referendum nucleare del 1987
Costruire un puzzle
Costruire un puzzle a partire da una figura geometrica a scelta
- Scegliere una delle seguenti figure:
- Triangolo equilatero
- Quadrato
- Esagono
- Ottagono
- Creare un disegno della figura scelta, usando un foglio da disegno, con un motivo geometrico interno alla figura (prendendo spunto da quelli fatti in classe) e colorarlo. Attenzione: il motivo geometrico non deve comprendere troppe suddivisioni. Fai due versioni del disegno cambiando il motivo geometrico e poi scegline una. Per triangolo e quadrato lato 8 cm, per esagono e ottagono raggio 4 cm.
- Ricreare lo stesso disegno più grande su un normale foglio bianco e incollarlo su un cartoncino, spalmando bene la colla. Dimensioni per triangolo e quadrato lato 16 cm, per esagono e ottagono raggio 8 cm.
- Ritagliare la figura e le varie parti in cui è suddivisa.
Costruire un puzzle con disegno personalizzato di 12 pezzi
- Tagliare il cartoncino 15x20 cm
- Su un foglio bianco creare una griglia 15x20 cm con caselle di 5 cm (quindi 3x4)
- Creare a mano libera gli incastri (con ampia curvatura)
- Numerare le caselle (per poterle montare più facilmente)
- Incollare il foglio su cartoncino (poca colla ma spargetela bene ovunque) Attenzione, per rendere più spessi i pezzi del puzzle si possono usare due cartoncini incollati uno sopra l'altro.
- Tagliare con cura tutti i pezzi
- Montare il puzzle e tenerlo schiacciato per un po' sotto una pila di libri
- Disegnare e colorare (su ogni pezzo deve esserci un disegno o un colore che lo contraddistingue)
Il diritto al delirio - Poesia di Eduardo Galeano
Eduardo Germán María Hughes Galeano (1940 – 2015) è stato uno scrittore, giornalista e saggista uruguaiano.
È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e combinano documentazione, narrazione, giornalismo, analisi politica e storia, sebbene l'autore stesso non si riconoscesse quale storico. (fonte wikipedia)
Tiziano Terzani sull'economia
Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004) è stato un giornalista e scrittore italiano.
Nato in via pisana 147 a Monticelli, Legnaia