CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI
Fonte immagini
ESERCIZIO 1
Adesso trova per ogni solido almeno un esempio di un oggetto che abbia la forma del solido e scegli una scala idonea, tra quelle normalizzate, per rappresentare l'oggetto su un foglio da disegno.
ESERCIZIO 2
Compila le seguenti schede, individuando con quali e quanti solidi geometrici è possibile disegnare gli oggetti nelle fotografie. Aiutati con la mappa dei solidi.
LE TRE DIMENSIONI NEI PARALLELEPIPEDI
![]() |
Fonte immagine |
SVILUPPO DEI SOLIDI SU CARTA
Su un singolo foglio disegna lo sviluppo di una piramide a base quadrata e di un parallelepipedo con le dimensioni riportate nello schema seguente.
Disegna anche le alette come sono state rappresentate con linee rosse. Le alette più lunghe saranno di altezza circa 1 cm, quelle medie di circa 1,5 cm, quelle più corte di altezza circa 2 cm.
Ripassa i contorni delle varie facce dei solidi e colora ogni faccia con un colore diverso. Usa solo le matite. Infine ritaglia i contorni dei disegni, piega ogni parte dello sviluppo seguendo le linee ripassate e poi chiudi il solido incollando solo la linguetta più lunga.
SVILUPPO DI SOLIDI PLATONICI
![]() |
Fonte immagine |
I solidi platonici sono solidi con facce costituite da poligoni regolari uguali: ovvero da figure con tutti i lati uguali.
Di solidi platonici ne esistono solo cinque.
- Tetraedro (4 facce triangolari)
- Esaedro o cubo (6 facce quadrate)
- Ottaedro (8 facce pentagonali)
- Icosaedro (20 facce triangolari)
Proviamo a costruirne alcuni
Un possibile utilizzo è quello di creare dei pendagli decorativi per bambini o per addobbare l'albero di Natale.
SVILUPPO TETRAEDRO (quattro facce triangolari: triangoli equilateri)
SVILUPPO ESAEDRO O CUBO (sei facce quadrate)
SVILUPPO OTTAEDRO (otto facce triangolari: triangoli equilateri)
Esempi di solidi creati con cartoncino di riciclo e colorati con tempere acriliche