Motivi geometrici a base di figure piane


Qui di seguito trovi le istruzioni operative per costruire le seguenti figure piane:

1) Triangolo equilatero (a partire dal lato di base)
2) Quadrato (a partire dal lato di base)
3) Esagono (a partire da una circonferenza)
4) Ottagono (a partire da una circonferenza)

Seguendo le istruzioni passo passo sarai in grado di disegnare le figure usando le squadre e il compasso, in modo semplice, veloce e preciso. Fai pratica ripetendo più volte ogni singola costruzione e cerca di ricordare a memoria i vari passaggi. 
Stai attento a non confondere le costruzioni delle diverse figure. 
Ricorda: fondamentale è l'uso delle squadre "a barchetta", quando è necessario fare linee verticali o orizzontali passanti per un solo punto. 




Ecco le istruzioni passo passo:

 




Adesso che sai come costruire le varie figure, puoi creare dei motivi geometrici a partire da ogni singola figura, dividendo i lati o trovando dei punti nell'intersezione di due linee. Fai pratica ricreando i motivi geometrici colorati che trovi nella tabella sottostante e poi potrai crearne anche di tua fantasia. 

Ricorda sempre di rispettare i seguenti passaggi fondamentali: 
  • Disegna sempre prima tutto con il lapis 2H (il tratto deve essere molto fine) e segui sempre le misure o i punti di interesezione tra linee o archi;
  • Ultimata la costruzione ripassa bene con il lapis HB (il tratto deve essere grosso, senza esagerare però!) soltanto le linee che rappresentano il disegno finale che vuoi ottenere (guarda bene il disegno finale prima di ripassare una linea);
  • Infine colora senza uscire dai contorni, sempre e solo con le matite, stendendo il colore in modo che sia uniforme e molto leggero, trasparente (attenzione: le linee di costruzioni non vanno cancellate né coperte col colore, devono restare visibili ma molto fini).
Ora tocca a te, ecco alcuni motivi geometrici per fare pratica: buon disegno!


1) Motivi geometrici a base di triangoli equilateri

Figura 1 - costruzione
Figura 1 - completa




Figura 2 - costruzione
Figura 2 - completa





Figura 3 -costruzione
Figura 3 - completa




Figura 4 - costruzione
Figura 4 - completa






2) Costruzioni a base quadrata


 Figura 5
Figura 6




Figura 7 - costruzione
Figura 7 - completa
Figura 8 - costruzione
Figura 8 - completa










3) Costruzioni a base esagonale 

Figura 9 - costruzione
Figura 9 - completa




Figura 10   
Figura 11






Figura 12
Figura 13










4) Costruzioni a base ottagonale

Figura 14
Figura 15






Figura 16
Figura 17