Riciclo e rifiuti


1) COSA SONO I RIFIUTI

  • Rispondi in poche parole a queste domande. Scrivi le risposte su un foglio. In classe
  1. Cosa sono i rifiuti?
  2. Perché i rifiuti sono un problema oggi?
  3. Perché nell'antichità i rifiuti non erano un problema?

Immagine stimolo 1
Immagine stimolo 2 (ITA)


2) SONDAGGIO SU RACCOLTA DIFFERENZIATA

  • Compila il sondaggio facendo le domande riportate ai tuoi famigliari (genitori, nonni, zii, amici). Scarica scheda per sondaggio  A casa
  • Analisi in classe dei risultati dei sondaggi. Creazione di un grafico. In classe


3) ANALISI DELLA PROPRIA RACCOLTA DIFFERENZIATA

  • Annota tutti gli imballaggi (di uno solo dei materiali seguenti) che utilizzi durante una settimana. Compila la scheda. (versione wordA casa
  • Analisi in classe dei risultati. Creazione di un grafico. In classe
  1. Acciaio
  2. Alluminio
  3. Carta
  4. Plastica
  5. Vetro


4) POSSIBILI SOLUZIONI

  • Quali possono essere le soluzioni al problema dei rifiuti? In classe
  • Raccogliamo tutte le idee e scegliamone una da realizzare
  • Realizziamo una campagna informativa con volantini e manifesti per diffondere la nostra idea 




Link utili

Quiz differenziata
Suggerimenti per una buona raccolta differenziata
Come fare la raccolta differenziata
Prodotti non riciclabili la doppia sporca dozzina
Riciclo Tvb


Video utili

Riciclo alluminio
Riciclo acciaio
Riciclo plastica
Riciclo carta
Riciclo vetro
Riciclo legno


Attività uno

Dopo aver riflettuto sul problema dei rifiuti, e più in generale su tutti i problemi di sostenibilità ambientale, crea un decalogo delle dieci azioni che puoi intraprendere per fare la tua parte nel migliorare la situazione.

Attività due

Realizza un manifesto per sensibilizzare le persone al problema dei rifiuti, informandole dei rischi ma anche proponendo delle soluzioni.