Regole per la quotatura
Le misure in un diegno tecnico si chiamano quote e si rappresentano come in figura
Regole per la quotatura (approfondisci sul libro di disegno)
1 - Si usano linee sottili e frecce piccole come in figura
2 - La misura si scrive al centro senza unità di misura riferita alla misura reale dell'oggetto (l'unità di misura è la stessa per tutte le misure)
3 - Si mettono solo le quote necessarie (non si ripetono le quote già messe, non si mettono quelle che si possono facilmente ricavare)
Esercitazione
Adesso prova tu, disegnando le proiezioni ortogonali del seguente oggetto e inserisci le quote necessarie.
Altri pezzi da disegnare e quotare si trovano a questa pagina
Le misure in un diegno tecnico si chiamano quote e si rappresentano come in figura
Regole per la quotatura (approfondisci sul libro di disegno)
1 - Si usano linee sottili e frecce piccole come in figura
2 - La misura si scrive al centro senza unità di misura riferita alla misura reale dell'oggetto (l'unità di misura è la stessa per tutte le misure)
3 - Si mettono solo le quote necessarie (non si ripetono le quote già messe, non si mettono quelle che si possono facilmente ricavare)
Esercitazione
Esegui le proiezioni ortogonali di questo oggetto e disegna le quote necessarie a definire tutte le misure.
Ogni casella della griglia assonometrica ("ogni quadretto") equivale a un centimetro.
Ogni casella della griglia assonometrica ("ogni quadretto") equivale a un centimetro.
Adesso prova tu, disegnando le proiezioni ortogonali del seguente oggetto e inserisci le quote necessarie.
Altri pezzi da disegnare e quotare si trovano a questa pagina