Consigli e spunti per l'esame

In genere la prova orale dell'esame di terza media consiste nella presentazione e nella discussione di un argomento scelto dagli alunni e concordato con gli insegnanti. Il tema centrale deve essere approfondito in modo da far emergere, anche senza doverle citare, le varie discipline studiate durante i tre anni di scuola.

Può essere d'aiuto, sia per gli alunni che espongono l'argomento sia per gli insegnanti che ascoltano e interagiscono, creare una presentazione digitale. Qui di seguito, ho riportato alcune indicazioni generali per la creazione di una presentazione digitale efficace.

Per quanto riguarda Tecnologia l'argomento deve essere concordato con l'insegnante, ma in linea di principio può trattare un qualsiasi tema della tecnologia, preferibilmente svolto nelle attività di classe, anche negli anni precedenti. 

Tra tutti, il tema dell'energia, trattato in terza, è un argomento che facilmente si collega con altre discipline, ad esempio storia, geografia, scienze.

In alternativa all'approfondimento di un argomento teorico, è possibile, concordando con l'insegnante, presentare all'esame un elaborato grafico e/o la costruzione di un oggetto, meglio se collegato all'argomento scelto. Si veda la parte in fondo a questa pagina per alcuni esempi.

Inoltre, ho raccolto in questa pagina alcuni argomenti e curiosità da approfondire, anche trasversali, e alcuni personaggi che possono fornire spunti per l'educazione civica.


INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DIGITALE

  • Mettere immagini di cui si conosce il contenuto e la provenienza;
  • Non scrivere troppo testo, importanti sono le parole chiave, le date, le informazioni essenziali;
  • Scegliere con attenzione il colore dello sfondo e il colore, la dimesione e il carattere del testo in modo da ottimizzare la leggibilità;
  • Indicare sempre la fonte delle informazioni/immagini su ogni singola pagina o al termine della presentazione;
  • La presentazione deve essere utile per restare concetrati sull'argomento sia per chi presenta e sia per chi ascolta;
  • Per sicurezza salvare e portare sempre una copia della presentazione in formato pdf, che è visibile da qualsiasi dispositivo senza creare problemi di formattazione;
  • Evitare troppe animazioni o transizioni particolari tra le pagine che appesantiscono la presentazione.

ALCUNE CURIOSITA' DA APPROFONDIRE

L'assonometria nei videogiochi (approfondisci)

La guerra delle correnti, Edison vs Tesla

La tragedia dell'Hindenburg 1937, (approfondisci, idrogeno, combustione, incidenti)

Nucleare, manifesto di Russell-Einstein

Armi nucleari, premio Nobel per la pace a Linus Pauling 1962

L'orologio dell'apocalisse (sito ufficiale)

Fissione nucleare, la scienziata Lise Meitner (articolo su Elle)

Marie Curie: la scoperta del radio e lo studio delle radiazioni (premi nobel per la fisica e chimica)

La scoperta del metano, Alessandro Volta

La prima centrale geotermica, Piero Ginori Conti

Le energie rinnovabili nei vari paesi del mondo

Il progetto DESERTEC: mega progetto per lo sfruttamento dell’energia solare ed eolica del Nord Africa

Incidenti nucleari e la scala INES

Il disastro di Chernobyl: 26 aprile 1986 (Serie tv Sky Chernobyl, libro "Preghiera per Cernobyl'" di  Svjatlana Aleksievič)   
(Referendum nucleare italia novembre 1987)

Il disastro di Fukushima: 11 marzo 2011 (Referendum nucleare italia giugno 2011) Film Fukushima (2020)

Incidente di Three Mile Island: 28 marzo 1979 (12 giorni prima era uscito il film Sindrome cinese!!) Vedi anche: Meltdown: l'incidente alla centrale di Three Mile Island, miniserie Netflix

Il disastro del Vajont: 9 ottobre 1963 (film Vajont 2001, e monologo di Marco Paolini, Il racconto del Vajont, 1993)

Diatriba tra Guglielmo Marconi e Augusto Righi sulla diffusione delle onde radio (video)

Diatriba tra Antonio Meucci e Alexander G. Bell sul brevetto del telefono 

Storia dei supporti per la musica (da analogici a digitali: wikipedia)

Storia dei formati di home video (approfondisci)

Crisi energetica 1979: presidente Carter installò pannelli solari termici sulla Casa Bianca ma successivamente il presidente Regan li fece togliere

Le barriere architettoniche e il loro abbattimento 



EDUCAZIONE CIVICA - SVILUPPO SOSTENIBILE E OLTRE
Personaggi da approfondire 

Wangari Maathai, premio nobel per la pace, attivista ambientale
Tiziano Terzani, giornalista corrispondete dall'Asia
Discorso sul PIL di Bob Kennedy 
Jose Mujica, ex presidente Uruguay
Vandana Shiva, ambientalista indiana
Diritto al delirio di Eduardo Galeano, poesia e video
Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti, libro
Helena Norberg-Hodge, regista film Economia della felicità
Alexander Langer, giornalista, politico, ambientalista



PROGETTI E SPUNTI CREATIVI PER UN ELABORATO

In alternativa alla presentazione di un argomento teorico, gli alunni possono creare e presentare degli elaborati grafici o degli oggetti/modellini realizzati a casa, concordando il lavoro con l'insegnante.  
Diversi spunti creativi si possono ricercare in rete. 
Ecco alcuni esempi:





Modellini in scala di cartone di un edificio o di una stanza


Progetto e costruzione di un oggetto con materiale di recupero (esempio portapenne, lampada, ...)



Esempi di modellini realizzati


Modellino del cervello 



Modellino di una stanza in scala 


Modellino di un vulcano con simulazione dell'eruzione